Adolescenti a rischio: al via il progetto “Una mano per la vita”, sostenuto da Fondazione Just Italia
20 Mar 2025
Un progetto inedito e straordinario di assistenza socio-sanitaria che quest’anno vede Fondazione Just Italia, costituita nel 2008 dall’omonima azienda che distribuisce i cosmetici svizzeri Just tramite vendita diretta a domicilio, a fianco della nostra cooperativa, con l’obiettivo di prevenire e contrastare comportamenti estremi in preadolescenti e adolescenti dagli 11 ai 18 anni.
Entrando in un mondo di disagio spesso non espresso, di relazioni complesse con le famiglie e il contesto sociale, di momenti di grande fragilità. Guarda il video di presentazione del progetto.
Il progetto socio-sanitario, fortemente innovativo per metodologia e approccio, prevede di accogliere i ragazzi che rischiano comportamenti estremi in centri protetti e attrezzati, dove avviare tempestivamente un percorso “su misura” che possa agire già dal momento di crisi.
Partendo dalle Marche, ma con l’obiettivo di ampliare l’iniziativa a livello nazionale, la volontà è quella di definire un nuovo protocollo che possa diventare, nel tempo, un percorso di riferimento per tutto il sistema socio-sanitario italiano.
Il percorso prevede la collaborazione con i Centri di Neuropsichiatria del Servizio Nazionale, al fine di intervenire tempestivamente nei casi segnalati da questi o dai servizi sociali, e offrire ai minori fra 11 e 18 anni con tendenze suicidarie o di autolesionismo ospitalità, affiancamento e sostegno psicoterapeutico. Veri e propri “pacchetti d’urto”, per intervenire in modo veloce ed efficace e gestire la crisi, dando supporto anche alle famiglie.
Il tema è, purtroppo, di drammatica attualità. Basti pensare che, secondo l’OMS, il suicidio è la seconda causa di morte fra i 15 e i 29 anni ed è in crescita in tutto il mondo. Nel nostro Paese, si stima che il tasso di autolesionismo abbia superato il 50% nei ragazzi fra 13 e 18 anni, evidenziando sia un grave problema di salute pubblica sia la carenza di efficaci misure di prevenzione.
La complessità del tema e la peculiarità degli interventi previsti sottolineano l’assoluta novità dell’approccio, focalizzato sull’interruzione della spirale di crisi che accomuna figli e genitori, l’ospitalità presso centri protetti, il contemporaneo avvio di percorsi psicoterapeutici rivolti ai ragazzi e, parallelamente, di sostegno anche alle famiglie che stanno vivendo un momento difficile.
Gestito operativamente dalla nostra cooperativa, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Lella 2001 di Grottammare, il programma prevede di essere sviluppato in due anni e mezzo e si articola in 3 fasi: intervento immediato nelle situazioni di emergenza, sviluppo e condivisione del percorso psicoterapeutico, contemporaneo coinvolgimento e supporto alle famiglie.
Il percorso psicoterapeutico è di carattere residenziale, in strutture di accoglienza situate in contesti extra-urbani e immerse nella natura, in modo da cogliere l’opportunità anche dell’utilizzo dell’ambiente naturale come strumento di benessere utile a un’efficace presa in carico.
Gli obiettivi globali del Progetto, sostenuto da specifiche attività di comunicazione, sono la riduzione del burn-out familiare, la diminuzione dei comportamenti a rischio, e, non ultima, la rinnovata attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica nei confronti dei suicidi e dei comportamenti autolesivi degli adolescenti.
Per individuare il proprio principale impegno per il 2025, l’annuale “Progetto Nazionale” in ambito sanitario rivolto ai minori, Fondazione Just Italia ha esaminato le candidature pervenute in risposta al proprio bando nazionale (attivo a settembre/ottobre 2024) e sottoposto i progetti più meritevoli secondo la valutazione specialistica di AIRIcerca (Associazione Internazionale dei Ricercatori Italiani nel mondo) al CDA della Fondazione e al Comitato di Gestione, costituito da rappresentanti della rete vendita e dipendenti di Just Italia S.p.a.
Arrivando così a decretare il nuovo Progetto Nazionale, che prevede da parte di Fondazione Just Italia un supporto di almeno 200.000 euro, importo minimo garantito anche grazie alla collaborazione con Just Italia.
Come ogni anno, l’avvio del Progetto è sostenuto dalla Vendita Speciale di un “Set benefico” con 3 prodotti Just per il benessere di tutta la famiglia, al prezzo di 26 euro.
Per ogni set venduto, Just Italia devolve, attraverso la sua Fondazione, 2 euro a favore del nostro progetto.
Il Set benefico “Una mano per la vita” racchiude 3 “bestseller” Just in un esclusivo “Brickstore” che può essere riutilizzato successivamente come sofisticato contenitore salvaspazio. Nel set i consumatori troveranno:
- Crema Calendula (30 ml)
Per preparare la pelle alla bella stagione, con un’azione lenitiva e di sollievo contro agenti ambientali quali vento e sole. Con estratti di calendula, malva ed echinacea.
- Crema Tea Tree (30 ml)
Per intervenire con delicatezza quando la pelle ha bisogno di un tocco purificante e riequilibrante. Indicata anche per un’azione protettiva verso i microorganismi. Con oli essenziali di tea tree, manuca e rosalina.
- Crema Mani Camomilla
Per nutrire e idratare la pelle delle mani, rinforzandola e mantenendola morbida e protetta dagli agenti esterni che possono irritarla. Con estratti di camomilla e iperico.
Commentano il Presidente e la Vicepresidente di Fondazione Just Italia, Marco Salvatori e Daniela Pernigo: “Il progetto ha toccato il mondo Just Italia nel profondo. Non a caso lo abbiamo chiamato ‘Una mano per la vita’ perché è un progetto carico di speranze e che guarda al futuro: avere un aiuto nel momento che più conta può fare la differenza”.
Per informazioni sul progetto “Una mano per la vita”: www.fondazionejustitalia.org
Per informazioni sulla Vendita Speciale set benefico: www.just.it
Fondazione Just Italia
Sono tante le persone raggiunte dall’intervento di Fondazione Just Italia in più di 16 anni di attività. Costituita nel 2008 dall’azienda cosmetica Just Italia S.p.a. (Grezzana – Verona), Fondazione Just Italia sostiene progetti di solidarietà realizzati dalle organizzazioni non profit. Diverse le linee di azione, sia tramite due bandi annuali, sia attraverso iniziative straordinarie che concretizzano la missione “Ci prendiamo cura delle persone, insieme”.
I numeri della Fondazione:
- Quasi 7 milioni di Euro erogati dal 2008
- 2 bandi annuali:
- nazionale nell’ambito della ricerca scientifica e assistenza socio-sanitaria per i minori
- locale nell’ambito della assistenza sociale a Verona e provincia
- 16 progetti nazionali per l’infanzia in ambito sanitario
- 89 progetti locali per la comunità del territorio veronese
- 2 progetti per le donne, in Italia e in Afghanistan
- 1 progetto per la medicina territoriale nell’emergenza Covid-19.