Contrasto al disagio giovanile, il progetto We Will tra prevenzione e innovazione

14 Feb 2025


Il progetto We Will nasce per valorizzare le competenze sociali degli adolescenti, come l’educazione alle relazioni e all’affettività tra pari, con azioni di prevenzione e proposte innovative, in risposta al fenomeno crescente del disagio giovanile rilevato e sommerso. L’iniziativa, realizzata con il contributo del Dipartimento delle politiche per la famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, coinvolge la nostra cooperativa in qualità di capofila, in rete con importanti realtà territoriali del terzo settore, quali Vivo APS, Formamentis APS, Music Academy, CISI, Cose di questo mondo. Collaborano al progetto anche due istituti scolastici del Comune di Ascoli Piceno: IIS Mazzocchi – Umberto I, IIS Orsini-Licini.

We Will è proposto con l’obiettivo di creare e stabilizzare una rete di sostegno funzionale allo sviluppo dei giovani tra gli 11 e i 17 anni, per la prevenzione del disagio latente e per il supporto specialistico qualora il disagio rischi di trasformarsi in dipendenza/comportamento problema.

Il progetto prevede la dotazione del territorio di strutture/servizi/esperienze formative integrate che favoriscano nel lungo periodo l’empowerment di famiglie, minori e comunità educante.

Il progetto nasce dall’ascolto del territorio che Pagefha e gli altri enti coinvolti nel partenariato portano avanti nel territorio piceno attraverso la realizzazione e la gestione di servizi socio-educativi a favore della collettività, con specifica attenzione ai minori in situazione di fragilità.

Il progetto si articola in 7 azioni territoriali interconnesse per il supporto e l’inclusione sociale dei giovani:
La Stanza di Holden: Centro polivalente di aggregazione giovanile per adolescenti a rischio socio-ambientale, con attività ludiche, creative, educative e un supporto psicoeducativo per ragazzi e famiglie. I destinatari primari ai quali sono rivolte le attività della Stanza di Holden sono gli adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni che vivono condizioni di rischio socio-ambientale e le loro famiglie. Altri adulti di riferimento e giovani di età superiore ai 18 anni possono essere considerati destinatari secondari delle iniziative programmate all’interno del Centro.
Punti Luce. Spazi educativi aperti nelle scuole e in luoghi strategici della provincia di Ascoli Piceno, accessibili gratuitamente ai giovani e autogestiti con la supervisione di educatori e docenti tutor. Questi spazi favoriscono il reinserimento sociale dei giovani a rischio, promuovendo la socializzazione tra pari e buone pratiche educative per prevenire comportamenti devianti. La rete dei Punti Luce è organizzata in spazi tematici (tecnologico, comunicazione, artistico, ecc.), valorizzando l’identità delle scuole e il loro ruolo aggregativo. Inoltre, le scuole si aprono alla comunità, coinvolgendo studenti di altri istituti, famiglie ed educatori.
Spazio occupazionale per giovani con disabilità. Creazione di un ambiente dove poter sperimentare progetti di autonomia ed affinare le proprie competenze, in previsione di un possibile inserimento nel mondo del lavoro. I laboratori si svolgeranno presso il nostro spazio UP! Laboratorio di comunità, e saranno seguiti da educatori professionali.
Sensibilizzazione su legalità e responsabilità. Percorsi educativi nelle scuole per promuovere valori di rispetto, accoglienza e prevenzione dei comportamenti a rischio.
Centri di ascolto nelle scuole. Strutture di supporto per individuare e affrontare il disagio psico-sociale, facilitando l’integrazione scolastica e il collegamento con i servizi territoriali.
Laboratori di potenziamento dell’apprendimento. Attività pomeridiane laboratoriali per il potenziamento dell’apprendimento, destinato a ragazzi da 11 a 17 anni. Al laboratorio avranno accesso sia ragazzi con certificazioni di DSA sia senza certificazione. I laboratori saranno strutturati seguendo le specifiche necessita di ciascun partecipante. Si svolgeranno presso il nostro centro UP! Laboratorio di comunità, tutti i martedì ed i venerdì dalle 16.30 alle 18.30, con la supervisione di un’educatrice Pagefha.

Per maggiori info sul progetto We Will è possibile contattare la nostra cooperativa alla mail ricerca.sviluppo@pagefha.com


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *